14 research outputs found

    Resezioni polmonari limitate “intenzionali” versus lobectomie nel trattamento dei tumori polmonari periferici non microcitomi allo stadio IA

    Get PDF
    Scopo del presente studio è valutare, attraverso l’analisi retrospettiva della nostra casistica e la revisione della letteratura, se le resezioni polmonari limitate siano equivalenti alla lobectomia nel trattamento dei tumori polmonari non microcitomi (NSCLC) periferici allo stadio IA (T1N0M0), in termini di radicalità oncologica, sopravvivenza e tasso di recidive locali, regionali e sistemiche.Viene inoltre preso in considerazione l’impatto delle resezioni limitate, rispetto alle resezioni lobari, sulla funzionalità polmonare postoperatoria. Pazienti e metodi. Abbiamo analizzato una serie consecutiva di 36 pazienti, 28 uomini e 8 donne, di età compresa fra 61 e 81 anni (media 73 anni), sottoposti ad intervento chirurgico, nel periodo compreso fra gennaio 2000 e dicembre 2003, per NSCLC periferici T1N0M0; sono state effettuate 11 resezioni limitate e 25 lobectomie. Sono state analizzate comparativamente sopravvivenza e recidive (follow-up 3-5 anni), nonché le prove di funzionalità respiratoria ad un anno dall’intervento. Risultati. La sopravvivenza a 3 e 5 anni è stata pari all’88% ed all’82% nel gruppo dei pazienti sottoposti a resezioni limitate, al 93% e all’88% nel gruppo dei pazienti sottoposti a lobectomia. Si è verificata una recidiva locale (9%) nel primo gruppo, una (4%) nel secondo. Ad un anno dall’intervento si sono osservati un moderato decremento del volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) e della capacità di diffusione per monossido di carbonio (DLCO) nei pazienti sottoposti a resezione lobare, e un sostanziale mantenimento dei parametri funzionali preoperatori, eccezion fatta per la DLCO, nei pazienti sottoposti a resezione limitata. Conclusioni. La nostra circoscritta esperienza, in accordo con le tendenze attuali della letteratura, indica che l’intervento di resezione polmonare limitata, in pazienti selezionati, con NSCLC periferici allo stadio IA, rappresenta una valida alternativa alla lobectomia in termini di sopravvivenza e tasso di recidiva, determinando altresì un minor decremento della funzionalità polmonare postoperatoria. La segmentectomia può essere dunque considerata, in tali casi, procedura chirurgica di scelta, anche in pazienti in grado di tollerare una resezione maggior

    Giant endobronchial hamartoma resected by fiberoptic bronchoscopy electrosurgical snaring

    Get PDF
    Less than 1% of lung neoplasms are represented by benign tumors. Among these, hamartomas are the most common with an incidence between 0.025% and 0.32%. In relation to the localization, hamartomas are divided into intraparenchymal and endobronchial

    Thoracoscopic resection of a paraaortic bronchogenic cyst

    Get PDF
    Bronchogenic mediastinal cysts (BMC) represent 18% of primitive mediastinal tumors and the most frequent cystic lesions in this area. Nowadays, BMC are usually treated by VATS. However, the presence of major adhesions to vital structures is often considered as an unfavourable condition for thoracoscopic treatment. The authors report the thoracoscopic treatment of a BMC having dense adhesions to the aortic arch. Diagnosis and surgical treatment is described. Review of the literature and surgical options on this topic are discussed

    Surgical management of pulmonary inflammatory pseudotumors: A single center experience

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>The pulmonary inflammatory pseudotumor (PIP) is a rare disease. It is still debated whether it represents an inflammatory lesion characterized by uncontrolled cell growth or a true neoplasm. PIP is characterized by a cellular polymorphism.</p> <p>Methods</p> <p>We retrospectively analyzed 8 patients with PIP treated by surgery between 2001 and 2009. Preoperative thoracic computed tomography (CT) scan was performed in all cases. All patients underwent preoperative bronchoscopy with washing and brushing and/or transbronchial biopsy and preoperative cytology examination</p> <p>Results</p> <p>There were 5 men and 3 women, aged between 38 and 69 years (mean of 58 years). 3 patients (37%) were asymptomatic. The others had symptoms characterized by chest pain, shortness of breath and persistent cough or hemoptysis. 5 patients had neutrophilic leucocytosis. CT scan demonstrated solitary nodules (maximum diameter <3 cm) in 5 patients (62%) and lung masses (maximum diameter >3 cm) in 3 patients (37%). In 2 patients there were signs of pleural infiltration. Distant lesions were excluded in all cases. A preoperative histology examination failed to reach a definitive diagnosis in all patients. At surgery, we performed two lobectomies, one segmentectomy and five wedge resections, these being performed with videothoracoscopy (VATS), except for one patient where open surgery was used. Complete tumor resection was obtained in all patients. According to the Matsubara classification, there were 2 cases of organizing pneumonia, 5 cases of fibrous histiocytoma and one case of lymphoplasmacytoma. All patients were discharged alive from hospital between 4 and 7 days after surgery. At follow-up CT scan performed annually (range 11 to 112 months) (mean 58 months), there were no residual lesions, neither local nor distant recurrences.</p> <p>Conclusions</p> <p>PIP is a rare disease. Many synonyms have been used for this disease, usually in relation to the most represented cell type. The true incidence is unclear. Preoperative diagnosis is difficult to reach, despite performing a bronchoscopy or a transparietal needle aspiration. Different classifications have been proposed for PIP. Either medical, radiation or surgical therapy has been used for PIP. Whenever possible, surgery should be considered the standard treatment. Complete surgical resection is advocated to prevent recurrence.</p

    Sicurezza ed efficacia della riduzione chirurgica di volume polmonare nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva

    Get PDF
    Lung volume reduction surgery (LVRS) has been proposed and performed in order to decrease dyspnea and improve wordly life without major impairments in oxygen-dependent patients affected by serious chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and severe dyspnea that doesn?t suffer drastic alterations notwithstanding rehabilitation procedures tailored for the specific case. The purpose of LVRS is to optmize thoraco-pulmonary dynamics, considerably compromised in these patients, relaxing the serious expiratory restraint to air flow and improving the muscular respiratory functionality. In this work the Authors bring forth the physio-pathological foundations that justify the use of LVRS, also analyzing data brought by the international literature about surgery guidelines, short-term morbidity and mortality, clinical-functional effects and long-term survival. They also underline the need for careful evaluation research, aimed at getting a precise account of cardio-respiratory functional outcome, that will enable the positive accomplishement of the demanding and risky surgery, especially whenever the pathology has reached remarkable proportions or appears to be bilaterally localized. Only committing to painstaking analysis, setting and customization protocols, the latter especially addressing carefully chosen patients, can the surgeon rely on to achieve both short and long-term positive outcomes

    Pneumomediastino post-traumatico: meccanismi eziopatogenetici e management diagnostico-terapeutico. Nostra esperienza

    Get PDF
    The Authors reported the cases of posttraumatic pneumomediastinum came to their observation over the past 8 years. The etiology, pathophysiology, diagnosis, treatment and blunt injures eventually associated are discussed. Conclude that in the absence of associated injuries the treatment and the course of post-traumatic pneumomediastinum are the same that spontaneous pneumomediastinu

    Indicazioni, strategie chirurgiche e studio dei fattori prognostici nel trattamento delle metastasi polmonari

    Get PDF
    La resezione delle metastasi polmonari è una metodica ormai universalmente accettata per il trattamento di pazienti altamente selezionati. La sopravvivenza a distanza, anche se mostra ancora discrete variabilità percentuali, raggiunge livelli incoraggianti in caso di resezione completa indipendentemente dall?istotipo tumorale d'origine. Gli Autori nella prima parte del lavoro fanno una revisione dei dati presenti in letteratura. Riferiscono quindi sulla loro esperienza, ritenuta significativa anche se supportata da una casistica non particolarmente numerosa. Vengono discusse, infine, le vie di accesso chirurgiche, in un?analisi comparativa, dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuna di esse. In conclusione gli Autori ritengono la metastasectomia un trattamento sicuro ed accettabile per migliorare la sopravvivenza

    Termoablazione percutanea con radiofrequenza dei tumori polmonari inoperabili: stato dell’arte

    Get PDF
    Introduzione: Purtroppo ancora oggi la maggior parte dei tumori polmonari sono inoperabili al momento della diagnosi; la chemio- e la radioterapia hanno in questi casi un ruolo importante, ma palliativo, determinando un modesto miglioramento della sopravvivenza, ma non sono prive di effetti tossici, soprattutto in caso di patologie concomitanti, ridotta funzionalità cardiorespiratoria o età avanzata. Di conseguenza sono state applicate in tali patologie tecniche mininvasive di ablazione termica, già impiegate nella terapia dei tumori epatici a scopo adiuvante od in sostituzione del trattamento chirurgico. Obiettivo: Scopo dello studio è definire l'attuale stato dell'arte in tema di ablazione con radiofrequenza (RFA) dei tumori polmonari non operabili, attraverso una revisione della letteratura internazionale da cui si evincano obiettivi, indicazioni, tecnica, efficacia, sicurezza, complicanze e risultati della metodica, anche in termini di eventuale miglioramento della qualità di vita e/o della sopravvivenza. Pazienti e metodi: I pazienti sono adeguatamente selezionati; i noduli polmonari vengono sottoposti a termoablazione percutanea TC o ecoguidata e quindi a follow-up radiologico e clinico, talora istopatologico. Risultati: Le dimensioni del nodulo RFA-trattato sono il fattore da cui dipendono l'estensione (completa o parziale) della necrosi e, conseguentemente, la sopravvivenza media. Conclusioni: È necessario disporre di casistiche più ampie ed omogenee, nonché di metodiche standard di follow-up (TC e/o prelievi istopatologici). Tuttavia la letteratura è concorde nel ritenere l'RFA una procedura sicura ed efficace nel trattamento alternativo o complementare delle neoplasie polmonari inoperabili. I migliori risultati si ottengono nel caso di tumori di diametro inferiore a 3 cm; nel caso di neoplasie più grandi, l'RFA, effettuata prima della chemio- e/o della radioterapia, ha un ruolo neoadiuvante, riducendo il volume tumorale e attenuando la sintomatologia

    Carcinoma con stenosi bronchiale da corpo estraneo e infezione da Entoameba gingivalis. Case report

    Get PDF
    L’infezione protozoaria della cavità orale può dar luogo a manifestazioni patologiche quali stomatiti e gengiviti. Una maggiore incidenza è stata riscontrata in pazienti con ridotte difese immunitarie o con dentature scomposte e scarsa igiene del cavo orale o in pazienti anziani. L’Entoameba gingivalis si localizza nella cavità orale e più precisamente negli interstizi e negli spazi interdentali. È possibile una diffusione del protozoo a livello polmonare. Gli Autori, prendendo spunto da un recente caso trattato, discutono su incidenza, complicanze e management chirurgico dell’infezione da Entoameba gingivalis a livello polmonare
    corecore